Staff

Adriano Baldassarre
Adriano Baldassarre è in assoluto uno dei migliori interpreti e autori del rinascimento della cucina romana in senso lato. Nato nel 1977, è cresciuto tra Roma e l’Abruzzo dai nonni contadini da cui ha ereditato l’amore per i prodotti semplici e le ricette tradizionali. In carriera ha lavorato in molte cucine stellate: con Locatelli a Londra e con Antonello Colonna a Labico. Ha varie esperienze da solista alla guida del Tordo Matto di Zagarolo – dove ha conquistato la stella Michelin nel 2007 – e come chef resident al Cafè Les Paillotes di Pescara, di Heinz Beck. Nel mezzo, due anni trascorsi in India come executive del ristorante Vetro all’interno dell’Oberoi Hotel di Mumbai, cruciali per la riapertura del Tordomatto di Roma. Successivamente, non lontano dal suo quartiere di nascita San Giovanni, apre a Roma la sua trattoria “l’Avvolgibile”. Oggi, con le sue continue consulenze in giro per il mondo, soprattutto in India, è l’Exevutive Chef de Li Somari a Tivoli.

Andrea La Caita
Andrea La Caita, si laurea in Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma e consegue un master in Business and Administration alla Luiss Giudo Carli. Nel 2005 inizia l’avventura nella ristorazione con Il Vesta a Tivoli, stella Michelin già due anni dopo. Nei tre anni successivi gestisce La Sibilla di Tivoli insieme allo chef Adriano Baldassarre. Si trasferisce successivamente a Pescara, dove diventa General Manager del Relais del cavaliere De Cecco, insieme allo chef 3 stelle Michelin Heinz Beck. Lavora con chef stellati come Cerea ed Esposito. Nel frattempo prende un altro master in Economia del Turismo alla Bocconi di Milano. Nel 2017 torna a Roma ed entra in società con i fratelli Troiani, partecipando all’apertura di Acquolina presso il The First Hotel. Attualmente è General Manager di tutto il gruppo food & beverage della catena alberghiera, di cui fanno parte il ristorante Acquolina con la quale ha conquistato la seconda stella Michelin nel 2022 , di AcquaRoof Terrazza Molinari, Velo Pasticceria e Alto.
Dal 2022 è diventato socio fondatore a Tivoli de Li Somari.